Il popolo dell’acqua torna in piazza, forte del parere del Consiglio di Stato

Pubblicato: 8 febbraio 2013 da fabiole in acqua pubblica, ambiente, democrazia, diritti, Economia, referendum

il mio votodi Gruppo Consiliare Progetto Partecipato

Prosegue la mobilitazione per l’attuazione dei risultati dei referendum sull’acqua bene comune del 12 e 13 giugno 2011.

Il 28 dicembre 2012 l’Authority dell’Energia Elettrica e del Gas (AEEG), dopo i referendum,  aveva varato una  tariffa idrica che di fatto cancellava i risultati referendari di giugno 2011, reinserendo quanto abrogato dal voto democratico.

Come faremo presente attraverso uno specifico ordine del giorno di prossimo deposito in Consiglio Regionale (non è il primo e, purtroppo, non sarà l’ultimo), recentemente il Consiglio di Stato, con il parere n° 267 del 25 gennaio 2013, ha decretato che l’abrogazione del 7% di remunerazione del capitale investito – obiettivo raggiunto con il secondo quesito che aveva raggiunto il 95% dei consensi – doveva avere effetto immediato a partire dal 21 luglio 2011, data di promulgazione dell’esito referendario.

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha denunciato ogni tentativo di scippo della sovranità sull’esito referendario al popolo italiano e ha anche chiesto le dimissioni dei vertici dell’AEEG, che nonostante il parere del Consiglio di Stato ha varato tariffe “truffa” ancora comprensive del 7%, proseguendo nel furto di democrazia e cancellando il voto democratico, popolare e sovrano dei cittadini del 12 e 13 giugno 2011.

La nuova tariffa idrica deve essere decurtata del 7% che i cittadini italiani hanno continuato a pagare illegalmente fino ad oggi e che quindi va restituito alle famiglie.

Sabato 9 febbraio alle h 15.00 in piazza palazzo di Città, di fronte al Municipio, il Comitato Acqua Bene Comune di Torino ha organizzato una manifestazione: il popolo dell’acqua torna in piazza per ribadire che  si scrive acqua e si legge democrazia!

Fuori l’acqua dal mercato, fuori il profitto dall’acqua! (fg)

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...